INDICE
L’Italia è una penisola a forma di stivale che si protende dall’Europa meridionale verso l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo e altre acque.

Punti salienti della ITALIA
- NOME UFFICIALE: Repubblica Italiana
- FORMA DI GOVERNO: Repubblica
- CAPITALE: Roma
- POPOLAZIONE: 62,246,674 milioni di persone
- LINGUE UFFICIALI: Italiano
- MONETA: Euro
- AREA: 116.324 miglia quadrate (301.277 chilometri quadrati)
- GRANDI CATENE MONTUOSE: Alpi, Appennini
- PRINCIPALI FIUMI: Po, Adige, Arno, Tiber
Mappa politica della Italia
L’Italia è composta da 20 regioni e 110 province. Alcune regioni hanno statuti di autonomia diversi, come le due regioni insulari: Sicilia e Sardegna, o le tre regioni settentrionali che un tempo appartenevano all’Impero Austro-Ungarico: Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia.
Lombardia, Campania e Lazio sono le regioni più popolate, mentre le tre più grandi sono Sicilia, Piemonte e Sardegna. Campania, Lombardia e Lazio sono le tre grandi regioni del nord (Lombardia, Piemonte e Veneto) che hanno il maggior numero di comuni nel loro territorio.

Regioni d’Italia
- Valle d’Aosta (capitale Aosta)
- Piemonte (capitale Torino)
- Liguria (capitale Genova)
- Lombardia (capitale Milano)
- Trentino Alto Adige (capitale Trento)
- Veneto (capitale Venezia
- Friuli-Venezia Julia (capitale Trieste)
- Emilia Romagna (capitale Bolonia)
- Toscana (capitale Firenze)
- Marche (capitale Ancona)
- Umbria (capitale Perugia)
- Lazio (capitale Roma)
- Abruzzo (capitale L’Aquila)
- Molise (capitale Campobasso)
- Campania (capitale Napoli)
- Basilicata (capitale Potenza)
- Puglia (capitale Bari)
- Calabria (capitale Catanzaro)
- Sicilia (capitale Palermo)
- Sardegna (capitale Cagliari)
Capitali delle regioni d’Italia
- Aosta
- Torino
- Genova
- Milano
- Trento
- Venezia
- Trieste
- Bolonia
- Firenze
- Ancona
- Perugia
- Roma
- L’Aquila
- Campobasso
- Napoli
- Potenza
- Bari
- Catanzaro
- Palermo
- Cagliari
Mappa geografica di Italia
L’Italia è una penisola a forma di stivale che si protende dall’Europa meridionale verso l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo e altre acque. La sua posizione ha avuto un ruolo importante nella sua storia.
Il mare circonda l’Italia, e le montagne attraversano l’interno, dividendolo in regioni. Le Alpi tagliano la cima del paese e sono disseminate di lunghi e sottili laghi glaciali. Dall’estremità occidentale delle Alpi, le montagne appenniniche si estendono a sud lungo tutta la penisola.
Ad ovest dell’Appennino sono colline boscose che ospitano molte delle città storiche italiane, tra cui Roma. A sud ci sono le calde e aride coste e le fertili pianure dove si coltivano ulivi, mandorli e fichi.
