Skip to content

CROAZIA

Profilo del paese

  • NOME UFFICIALE: Repubblica di Croazia
  • FORMA DI GOVERNO: Repubblica parlamentare
  • CAPITALE: Zagabria
  • POPOLAZIONE: 3.871.833 milioni di persone
  • LINGUE UFFICIALI: Croato
  • ALTRE LINGUE: albanese, italiano, serbo, ungherese
  • MONETA: Euro
  • AREA: 56.594 km²

Situazione Croazia

Situazione Croazia

Situata nell’Europa sud-orientale, la Croazia è geograficamente varia. Il Paese, a forma di mezzaluna, presenta basse montagne e altipiani vicino alla costa adriatica, pianure che abbracciano il confine ungherese e una moltitudine di isole.

Nelle zone montuose gli inverni sono freddi e nevosi, mentre le estati sono miti. Lungo le zone costiere, la Croazia ha un clima di tipo mediterraneo, con estati calde e soleggiate e inverni piuttosto miti. Lungo la costa croata si trovano più di mille isole. Molte di esse sono importanti luoghi turistici, tra cui la costa dalmata.

Per cosa è famosa Croazia?

Visitare la Croazia è una delle migliori esperienze che possiamo fare come viaggiatori. Ma se vi mancano i motivi, sappiate che la Croazia ha sei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO:

  • Il centro storico di Dubrovnik, dove si trova una delle città più belle d’Europa.
  • Cattedrale di San Giacomo a Sebenico.
  • Complesso episcopale della Basilica Eufrasiana, situato nel centro storico di Parenzo (Istria).
  • Palazzo di Diocleziano a Spalato.
  • Città vecchia di Trogir.
  • Parco nazionale dei Laghi di Plitvice.
Vista costiera a Split-Dalmatia in Croazia
Vista costiera a Split-Dalmatia in Croazia

Regioni della Croazia

Il Paese è diviso in 20 regioni, con la capitale, Zagabria, che ha l’autorità e lo status giuridico di una contea. Le regioni sono suddivise in 127 città e 429 comuni.

  • Regione di Zagabria
  • Regione di Krapina e dello Zagorje
  • Regione di Sisak e della Moslavina
  • Regione di Karlovac
  • Regione di Varaždin
  • Regione di Koprivnica e Križevci
  • Regione di Bjelovar e della Bilogora
  • Regione litoraneo-montana
  • Regione della Lika e di Segna
  • Regione di Virovitica e della Podravina
  • Regione di Požega e della Slavonia
  • Regione di Brod e della Posavina
  • Regione zaratina Zadarska županija
  • Regione di Osijek e della Baranja

  • Regione di Sebenico e Tenin
  • Regione di Vukovar e della Sirmia
  • Regione spalatino-dalmata
  • Regione istriana
  • Regione raguseo-narentana
  • Regione del Međimurje
  • Città di Zagabria

Capitali della Croazia

  • Zagabria (Zagreb)
  • Krapina
  • Sisak
  • Karlovac
  • Varasdino (Varaždin)
  • Koprivnica
  • Bjelovar
  • Fiume (Rijeka)
  • Gospić
  • Virovitica
  • Požega
  • Slavonski Brod
  • Zara (Zadar)
  • Osijek
  • Sebenico (Šibenik)
  • Vukovar
  • Spalato (Split)
  • Pisino (Pazin)
  • Ragusa (Dubrovnik)
  • Čakovec

Storia della Repubblica di Croazia

I Croati, una tribù slava, emigrarono nel VI secolo d.C. dalla Croazia Bianca, nell’attuale Ucraina. Da lì si diressero verso l’Adriatico, dove conquistarono la roccaforte romana di Salona nel 614. Dopo essersi insediati in Pannonia e Dalmazia, i Croati si liberarono dagli Avari e iniziarono a svilupparsi in modo indipendente. Sebbene il territorio fosse sotto la giurisdizione dell’Impero bizantino, i Croati accettarono la Chiesa cattolica romana e conservarono la liturgia slava.

Nell’VIII secolo i Croati formarono due ducati, Pannonia e Dalmazia. Con la pace dell’812 tra Franchi e Bizantini, la prima fu subordinata all’Impero franco e la seconda a Bisanzio. I due ducati furono liberati a metà del IX secolo e uniti per formare il primo regno croato indipendente.

Nel IX secolo si sviluppò uno Stato croato indipendente. Durante il regno di Tomislav (910-928) raggiunse un significativo sviluppo militare. Tomislav e i suoi eredi affrontarono l’Impero bulgaro in Pannonia e l’espansione di Venezia lungo la costa dalmata. L’Impero bizantino aiutò il re Stjepan Drzislav (969-997) a difendersi da Venezia e a ristabilire la propria influenza nell’Adriatico. Petar Kresimir (1058-1074) ruppe con Bisanzio e rafforzò i legami con il papato. Questo fu il periodo in cui la Croazia raggiunse il suo apice di potenza e di espansione territoriale.

Sotto il governo di Kresimir il Paese si divise in un gruppo favorevole al re e in un gruppo di opposizione, che godeva del sostegno popolare. Quando Dimitrije Zvonimir cercò di coinvolgere il regno in una guerra contro i Turchi Seleucidi, l’opposizione lo accusò di essere un vassallo del papato e lo assassinò nel 1089. La guerra civile che ne seguì portò al declino del regno.

Bisanzio riconquistò la Dalmazia, Lazlo I d’Ungheria conquistò la Pannonia nel 1091, rivendicando la corona croata, e nel 1094 fondò una diocesi a Zagabria, che divenne il centro del potere ecclesiastico. Petar Svacic fu incoronato dai Dalmati, ma il Papa lo considerò un ribelle e chiamò Kalman d’Ungheria, che invase il Paese e rovesciò Svacic nel 1097 (l’ultimo re di sangue croato).

Sotto il governo di Kresimir il Paese si divise in un gruppo favorevole al re e in un gruppo di opposizione, che godeva del sostegno popolare. Quando Dimitrije Zvonimir cercò di coinvolgere il regno in una guerra contro i Turchi Seleucidi, l’opposizione lo accusò di essere un vassallo del papato e lo assassinò nel 1089. La guerra civile che ne seguì portò al declino del regno.

Dopo una lunga guerra, Kalmán firmò i Pacta Conventa (patti concordati) con i rappresentanti croati. Solo la Bosnia, che faceva parte del Regno croato, rifiutò di sottomettersi a uno straniero. Da allora, per otto secoli, la Croazia fu legata all’Ungheria. Nel 1400 la Dalmazia si unì a Venezia, che la governò per altri quattro secoli.

Dopo la sconfitta delle forze croate e ungheresi a Krbavsko Polje (1493) e Mohacs (1526), la maggior parte della Pannonia e dell’Ungheria centrale cadde in mano turca.

Il dominio turco cambiò la composizione etnica della Pannonia. Molti croati migrarono verso nord, anche in Austria, mentre i turchi insediarono coloni germanici e ungheresi e agevolarono i serbi in fuga dai Balcani.

I Turchi si ritirarono nel XVII secolo e l’Austria volle limitare i diritti statali di Croazia e Ungheria, trasformandole in province dell’impero. La nobiltà croata e ungherese unita resistette e cospirò per organizzare un movimento indipendentista, che fallì. I leader croati furono giustiziati e le loro terre distribuite tra i nobili stranieri.

Dopo l’annessione di Fiume negli anni Settanta del XVII secolo, l’Ungheria cercò di imporre la propria lingua, provocando però la reazione croata. Allo stesso tempo, la Rivoluzione francese e le Guerre napoleoniche, che incorporarono la Dalmazia e la Pannonia e la parte a sud del fiume Sava nell’Impero francese, stimolarono il nazionalismo croato. Caduto Napoleone, le relazioni tra Ungheria e Croazia divennero critiche.

Nel 1848, il parlamento ungherese si oppose all’autonomia croata. La Dieta croata (Parlamento) sciolta nel 1865 dichiarò la separazione dall’Ungheria, abolì la servitù della gleba e approvò la parità di diritti per tutti i cittadini. Lo scontro con i croati, le cui truppe entrarono addirittura in Ungheria, indebolì le forze della Rivoluzione ungherese del 1848 e facilitò la ripresa del potere da parte degli Asburgo.

Con la divisione della corona, le nazioni dominanti dell’Impero austro-ungarico erano quella germanica e quella ungherese. Nel 1868, l’Ungheria accettò l’unione di Croazia, Slavonia e Dalmazia come unità politica separata all’interno della corona, ma l’Austria continuò a mantenere la Dalmazia.

Con il XX secolo, i nazionalisti croati intensificarono la loro attività. Un’alleanza di leader croati e serbi adottò la Decisione di Fiume, un programma d’azione che vinse le elezioni del 1906. A sua volta, il Partito contadino croato iniziò a mobilitare politicamente questo settore. La corona rispose con una maggiore repressione.

Nel 1915, i leader croati, serbi e sloveni formarono a Parigi il Comitato jugoslavo, chiedendo la separazione dall’impero e l’unione con la Serbia indipendente. La sconfitta dell’Austria-Ungheria in guerra accelerò la creazione del Regno jugoslavo nel 1918.

La dinastia serba perseguiva una politica di fusione che minava l’indipendenza e l’autonomia dei croati. I croati volevano la creazione di una federazione jugoslava. Dal 1920, il Partito Contadino, guidato da Stjepan Radic, guidò l’opposizione fino al suo assassinio nel 1928.

La Jugoslavia fu smembrata da Hitler nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. L’esercito tedesco scatenò una campagna razzista contro serbi, ebrei, zingari e croati.

La resistenza guidata dai comunisti organizzò dei comitati locali. Dopo l’occupazione di Zagabria da parte della guerriglia nel maggio 1945, il Consiglio di liberazione nazionale antifascista croato assunse il governo. Alla fine dello stesso anno, il Paese entrò a far parte della nuova Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia.

Alla fine del 1980, la Lega dei Comunisti di Jugoslavia (LCY) rinunciò al monopolio costituzionale. Nell’aprile 1990 si tennero le prime elezioni multipartitiche dalla Seconda Guerra Mondiale (per la storia della Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia, si veda Serbia e Montenegro).

I comunisti furono sconfitti dall’Unione Democratica Croata (CDU), guidata da Franjo Tudjman. Nel 1991 la Croazia dichiarò l’indipendenza, sebbene la CEE e gli Stati Uniti non la riconoscessero. I serbi croati dell’est presero il controllo di un terzo del territorio ed espulsero i croati, con l’aiuto dell’esercito jugoslavo. La Croazia ha sostenuto i croati bosniaci contro i serbi bosniaci, e successivamente contro i musulmani, durante la guerra in Bosnia-Erzegovina (1992-95). I serbi hanno dichiarato la Repubblica di Krajina nuovo membro della federazione jugoslava.

Nel 1992, grazie alla Comunità europea, è stato reso possibile un piano di pace tra Serbia e Croazia. A maggio, l’ONU riconosce le ex repubbliche jugoslave di Croazia, Slovenia e Bosnia-Erzegovina. Alla fine del 1992, il leader serbo-bosniaco Radovan Karadzic annunciò la formazione della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina e della Repubblica Serba di Krajina, che portò a nuove ostilità. La guerra in Croazia causò migliaia di morti tra i civili. Alla fine del 1993 Tudjman e il presidente della Bosnia-Erzegovina Izetbegovic firmarono un cessate il fuoco.

Tudjman, rieletto presidente nel 1992, ripristinò le relazioni diplomatiche con la Serbia nel 1996. Sebbene l’occupazione croata della Krajina sia stata considerata una delle più grandi operazioni di pulizia etnica della guerra nell’ex Jugoslavia, nel maggio 1996 solo otto croati erano stati processati in contumacia dal tribunale per i crimini di guerra dell’Aia.

Tudjman morì nel 1999 e nel gennaio 2000 il suo partito SVP fu sconfitto da una coalizione di socialdemocratici e liberali sociali. A febbraio, Stjepan Mesic del Partito Popolare Croato, diventato presidente, ha annunciato l’intenzione della Croazia di aderire alla NATO e all’Unione Europea.

Nel febbraio 2001, centinaia di migliaia di persone, guidate da veterani di guerra, hanno protestato contro il tentativo di arrestare il generale Mirko Norac, sospettato di crimini di guerra. La destra ha accusato il governo di tradimento, cercando di far cadere Mesic e il primo ministro Ivica Racan. Quest’ultimo è stato contestato per aver ottemperato alla richiesta del Tribunale dell’Aia di estradare i generali Ademi e Gotovina con l’accusa di crimini di guerra. Il Parlamento ha permesso a Racan di rimanere in carica.

L’SVP ha trionfato nel novembre 2003 sulla coalizione di centro-sinistra guidata dall’ex primo ministro Ivica Racan. Il nuovo leader, Ivo Sanader, ha dichiarato che avrebbe rispettato responsabilmente gli obblighi internazionali, compresa la cooperazione con il tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra. Uno dei punti chiave della campagna governativa è stata l’intenzione di aderire alla NATO nel 2006 e di entrare nell’Unione Europea nel 2007.

NATURA IN CROAZIA

La varietà delle regioni geografiche della Croazia – pianure, foreste montane e coste – si riflette nella varietà della vita animale.

La Croazia ha otto Parchi Nazionali e dieci Parchi Naturali che vantano una splendida varietà di fauna e flora, con una costa che si estende dalla penisola istriana fino alla punta meridionale della Dalmazia, con spiagge, scogliere e insenature meravigliose.

Conigli, volpi, cinghiali, gatti selvatici e pecore selvatiche si trovano nelle zone di pianura, mentre lupi e persino orsi possono essere trovati nelle foreste interne. Anche la vita marina dell’Adriatico è ricca, con molte barriere coralline e grotte sottomarine che fungono da habitat.

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia
Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia

ISOLE IN CROAZIA

La Croazia, con le sue 1.244 isole e isolotti, è un paradiso pieno di isolotti e piccoli tratti di terra che punteggiano la costa adriatica croata. Questi gruppi di isole e isolotti sono distribuiti lungo tutta la costa croata, dalla Dalmazia all’Istria.

Costa di Dubrovnik e isolotto in Croazia
Costa di Dubrovnik e isolotto in Croazia

Alcune delle isole più importanti della Croazia sono:

ISOLA DI BRAČ

È la terza isola più grande al largo della costa croata ed è conosciuta come “l’isola bianca” per il colore delle sue rocce e scogliere. L’isola di Brac è raggiungibile in traghetto da Spalato in circa 45 minuti, anche se in estate c’è anche un traghetto per Bol (c’è un autobus che collega le città di Supetar e Bol). La spiaggia più famosa dell’isola è la spiaggia di Zlatni Rat (Capo d’Oro o Corno d’Oro). Per molti è la migliore spiaggia della Croazia, soprattutto se vista dall’alto, quando si può apprezzare il corno di sabbia che si protende nel mare. In estate tende a essere piuttosto affollata, ma ci sono altre insenature molto più appartate se siete alla ricerca di pace e tranquillità.

ISOLA DI HVAR

È forse l’isola più conosciuta dell’Adriatico per le sue splendide spiagge e la sua vivace vita notturna. Hvar è diventata uno dei luoghi più alla moda della costa dalmata. La città di Hvar è circondata da mura medievali e ricca di edifici di architettura veneziana, poiché ha vissuto un lungo periodo di prosperità economica, culturale e commerciale sotto la Serenissima Repubblica di Venezia. È nota anche come Isola della Lavanda e durante la fioritura primaverile è spettacolare.

ISOLA DI VIS

È la più lontana dalla terraferma, quindi occorre più tempo per visitarla. Di conseguenza, è anche la meno turistica. È famosa per i suoi fondali marini, ideali per i subacquei. La sua spiaggia più famosa, e un’altra tipica copertina degli opuscoli turistici croati, è la baia di Stiniva. Un’altra grande attrazione è la vicina isoletta di Bisevo, che nasconde la spettacolare Grotta Azzurra, visitabile quando i raggi del sole entrano da un’apertura e si riflettono sull’acqua a grande profondità, illuminando la grotta con colori blu e argento.

ISOLA DI KORČULA

L’isola di Korčula è un’altra grande isola del Mar Adriatico e ha una particolare forma allungata. La città di Korčula è una tipica città medievale dalmata con torri di difesa e strade strette. Si dice che sia la città natale di Marco Polo (1254 – 1324), esploratore della Cina e della Mongolia, a cui è dedicato un museo. Popolata da piccoli villaggi mediterranei, è un luogo dove trascorrere qualche giorno tranquillo con la famiglia e godersi le spiagge. Durante l’estate c’è un traghetto diretto da Dubrovnik.

ISOLA DI KRK

È la seconda isola più grande e popolata della Croazia. Nonostante ciò, è un’isola diversa, lontana dal turismo eccessivo e dal sovraffollamento, probabilmente perché si trova a nord, lontano dall’epicentro della città di Spalato. Arrivare qui è molto semplice perché non c’è bisogno di un traghetto, l’isola è collegata alla terraferma da un ponte. Quest’isola è nota anche come “L’isola d’oro” ed è famosa per le sue acque cristalline ideali per le immersioni. Da non perdere le spiagge di Stara Baska e Oprna Bay.

ISOLA DI MLJET

L’isola si trova nel sud della Croazia, vicino a Dubrovnik, ed è raggiungibile in traghetto. L’isola è ricoperta da una foresta mediterranea e il parco è stato dichiarato Riserva della Biosfera nel 1960. I più famosi sono i laghi di acqua salata del Parco Nazionale di Mljet. Un paradiso per gli amanti della natura incontaminata e delle escursioni. È una piccola isola con poche infrastrutture turistiche.

Persone e cultura in Croazia

La cultura croata è il prodotto di quattordici secoli di storia. Le testimonianze di questa storia sono disseminate in tutto il Paese, nelle sue città e nei suoi monumenti. La presenza di sette siti del patrimonio mondiale e di otto parchi nazionali è un’impresa di cui qualsiasi nazione può andare fiera.

Nel nord della Croazia si trovano numerosi siti preistorici, il più famoso dei quali è Krapina con i suoi resti di Neanderthal. La parte continentale della Croazia riflette le influenze dell’Europa centrale, essendo ricca di castelli e fortezze risalenti al Medioevo e al periodo barocco.

Teatro Nazionale de Croazia en Zagabria
Teatro Nazionale de Croazia en Zagabria

La regione adriatica croata è anche ricca di antiche rovine e resti culturali. Non dobbiamo quindi sorprenderci se durante una passeggiata nella natura ci imbattiamo in un antico tumulo illirico. Artefatti come questi ci danno un’idea della storia delle antiche regioni, dei loro abitanti e delle loro usanze funerarie.

L’eredità romana ha lasciato grandi segni culturali anche in questa regione. Le rovine delle antiche città – templi, terme, reti stradali – sono oggi siti culturali ben conservati in Croazia. Gli esempi più belli di architettura romana sono il Palazzo di Diocleziano a Spalato e l’anfiteatro Arena a Pola.

Un gran numero di piccole chiese del Medioevo testimoniano la grande tradizione del cattolicesimo in questa zona e sono anche affascinanti esempi di architettura romanica. La città di Trogir è la più rappresentativa di questo stile. Anche il Rinascimento ha lasciato il suo segno, soprattutto nella città di Dubrovnik, considerata da molti la più bella città della Croazia.

Chiesa di San donato nel Foro Romano (Zara, Croazia)
Chiesa di San donato nel Foro Romano (Zara, Croazia)

Questi siti del patrimonio includono il complesso episcopale della Basilica Eufrasiana a Parenzo, la Cattedrale di San Giacomo a Sebenico, la città storica di Trogir, il Palazzo di Diocleziano, l’antica città di Dubrovnik e i Laghi di Plitvice.

La Croazia è anche il luogo di nascita di personaggi storici e scientifici come Josip Broz Tito, il primo presidente della Seconda Repubblica Jugoslava o Giovanni Luppis, l’inventore del siluro. Qui sono state create alcune delle prime penne stilografiche.

Il governo e l’economia in Croazia

Il presidente croato è eletto con voto popolare per un mandato di cinque anni ed è il capo dello Stato. Il primo ministro è il capo del governo. Il presidente nomina il primo ministro, che deve essere approvato anche dal Parlamento. Il Parlamento croato è composto da una Camera dei Rappresentanti di 151 posti.

La guerra civile tra croati e serbi del 1991-95 ha causato ingenti danni alle città e alle industrie. La guerra ha bloccato il commercio turistico e ha ridotto drasticamente la produzione industriale, compresa la redditizia attività di costruzione navale. Dopo la guerra, la Croazia è progredita politicamente ed economicamente. Nel luglio 2013 è stata accettata nell’Unione Europea, pur mantenendo la propria valuta, la kuna.

Più paesi in Europa: