Skip to content

LETTONIA

Profilo del paese

  • NOME UFFICIALE: Repubblica di Lettonia
  • FORMA DI GOVERNO: Repubblica parlamentare
  • CAPITALE: Riga
  • POPOLAZIONE: 1.986.705 milioni di persone
  • LINGUE UFFICIALI: Lettone
  • MONETA: Euro
  • AREA: 24.938 miglia quadrate (64.589 chilometri quadrati)

Situazione Lettonia

Situazione geografica Lettonia

Destinazione Lettonia, uno dei tre stati baltici, situato sulla riva orientale del Mar Baltico, tra l’Estonia e la Lituania. Il paese confina anche con la Russia e la Bielorussia e condivide le frontiere marittime con la Svezia.

Con una superficie di 64.589 km², la Lettonia è grande circa la metà della Grecia o leggermente più grande dello stato americano del West Virginia. Il suo paesaggio prevalentemente pianeggiante offre un mix di spiagge, fiumi, laghi, paludi e foreste. Ci sono quattro regioni principali: Lettonia occidentale (Kurzeme), Lettonia orientale (Latgale), Lettonia settentrionale (Vidzeme) e Lettonia meridionale (Zemgale).

Il paese ha una popolazione di 1,95 milioni di persone (nel 2017), la capitale e città più grande è Riga, le lingue parlate sono il lettone (ufficiale) e il russo, l’inglese (soprattutto negli affari e nel turismo).

Regioni della Lettonia

REGIONE CITTÀ PIÙ GRANDE Superficie in km² Popolazione
Riga Riga 10.132 1.030.071
Kurzeme Liepāja 13.596 301.621
Latgale Daugavpils 14.549 304.032
Zemgale Jelgava 10.733 254.461
Vidzeme Valmiera 15.246 211.309

Storia della Lettonia

La Lettonia è stata occupata dai finlandesi e da altri gruppi etnici baltici. I Latgals, sotto il nome finlandese di “Lattos”, hanno dato il loro nome al territorio. Nell’XI secolo i Latgalli erano già vassalli del principe russo di Polostk, quando abbandonarono il paganesimo per il cristianesimo. L’arcivescovado di Livonia è stato istituito nel 1199.

Nel 1158 i tedeschi avevano raggiunto la foce del fiume Dvina. Alla fine del XIII secolo i lettoni furono sottomessi dai signori tedeschi e rimasero in questa condizione fino al secolo scorso, quando si era formata un’importante casta di baroni baltici e una classe rurale. La Lettonia conobbe allora un periodo di fioritura nazionale, il cui centro era la sua stessa lingua, e che fece fallire i tentativi dello zar Alessandro e fece sì che i tentativi dello zar Alessandro fallissero e che si ruzzolasse quel territorio. I lettoni hanno proclamato la loro indipendenza nel 1918.

I baroni baltici chiesero aiuto ai tedeschi, che mandarono un esercito per mettere in ginocchio il paese. Il trattato di Riga del 1920 ha sancito l’indipendenza della Lettonia, riconosciuta dall’Unione Sovietica. Il governo ha attuato una riforma agraria che ha posto fine all’egemonia dei baroni baltici, basata sulla proprietà terriera. Nel 1922 la Lettonia ha adottato una costituzione democratica.

Il leader del periodo indipendente era il presidente consigliere K. Ulmanis, che ha risposto all’instabilità politica con un’alleanza con i proprietari terrieri, assumendo i poteri del vadonis (capo), della presidenza della repubblica e del capo del governo. Nel 1939 la Lettonia firmò un patto di mutua assistenza con l’Unione Sovietica. Nel gennaio 1940 Hitler ordinò il rimpatrio di 50.000 balti di origine tedesca residenti in Lettonia, mentre il 16 giugno dello stesso anno il territorio lettone fu occupato dalle truppe sovietiche.

Tetti rossi della vecchia Riga, Lettonia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Lettonia fu occupata dai tedeschi tra il 1941 e il 1944. Fino alla fine degli anni ’80, lo status della Lettonia come repubblica sovietica è rimasto invariato, ma con l’avvento della perestroika del leader sovietico Mikhail Gorbaciov, il fermento indipendentista ha preso piede in Lettonia e nelle altre repubbliche baltiche.

Nel 1988 si è formato il Fronte del Popolo lettone, guidato da Janis Jurkans. Allo stesso tempo, la popolazione non lettone ha creato il movimento anti-latviano dell’Interfront. Il lettone ha sostituito il russo come lingua ufficiale del paese nel 1988. Il 4 maggio 1990, il Soviet Supremo della Lettonia ha dichiarato la formazione di una repubblica indipendente.

Il movimento per l’indipendenza della Lettonia era guidato da Juris Dobelis. Tuttavia, con la presenza delle truppe sovietiche sul territorio, un decreto presidenziale ha dichiarato l’indipendenza nulla e non avvenuta. Ma il fallito colpo di stato in Unione Sovietica nell’agosto 1991 ha fatto precipitare il corso degli eventi. Le repubbliche baltiche hanno proclamato la loro indipendenza il 21 settembre, e il 6 settembre è stata riconosciuta dai paesi della CEE, dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica. A metà settembre, i tre Paesi baltici sono stati ufficialmente ammessi come nuovi membri delle Nazioni Unite.

Storia della Repubblica di Lettonia

La Lettonia fu annessa nel 1940 dall’URSS. La sua amata indipendenza è arrivata dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica nel 1991.

Anche se le ultime truppe russe se ne sono andate nel 1994, lo status della minoranza russa (circa il 26% della popolazione) rimane una preoccupazione per Mosca. La Lettonia continua a rinnovare la sua economia per un’eventuale integrazione in varie istituzioni politiche ed economiche dell’Europa occidentale. Dal maggio 2004 la Lettonia è membro dell’Unione europea, è entrata nella zona euro nel 2014.

Persone e cultura in Lettonia

La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche, ha una ricca tradizione culturale, che si esprime nei suoi poeti, nello sviluppo del canto e della musica e nel cinema. Una delle figure più popolari è il pianista e compositore lettone Raymond Pauls. In 40 anni, gli studi cinematografici di Riga hanno prodotto più di 150 lungometraggi.

Il lettone cominciò ad essere scritto nel XVI secolo. Il primo documento scritto in lettone è una traduzione del catechismo di Lutero del 1547. La progressiva germanizzazione dei paesi baltici a partire dal XIII secolo ha ridotto la letteratura nazionale a tradizioni orali. Le testimonianze più importanti di questo periodo sono canzoni liriche (dainos) e racconti di fantasia.

In Lettonia la pesca è molto importante e varia: lo storione, da cui si ricava l’ottimo caviale, il salmone, che un tempo veniva affumicato nella città di Riga, il merluzzo, le anguille e i pesci d’acqua dolce come il temolo.

Città vecchia e Daugava, Riga, Lettonia

Natura in Lettonia

Più della metà della Lettonia è coperta da foreste, prati, pascoli, paludi e terre desolate. Le foreste rappresentano più di un terzo della superficie totale e circa un decimo delle foreste sono coltivate. I tratti forestali più estesi si trovano nella parte settentrionale della penisola di Kurzeme, lungo le rive della Dvina occidentale, e nel nord-est, dove predominano le conifere (pino e abete rosso). Tra le specie di latifoglie, la betulla, il pioppo e l’ontano sono le più diffuse. I prati si trovano sia nelle valli fluviali che tra le colline.

Parco nazionale di Kemeri in Lettonia

La fauna della Lettonia è composta da scoiattoli, volpi, lepri, lepri, linci e tassi. Un po’ meno comuni sono gli ermellini e le donnole. Le misure di conservazione hanno portato ad un aumento del numero di cervi e alci, e i castori sono stati reintrodotti in Lettonia. La popolazione di uccelli del paese comprende l’usignolo, il rigogolo, il merlo, il picchio, il gufo, il gallo cedrone, la pernice, il fringuello, il fringuello, il tomit, la quaglia e l’allodola. Cicogne e aironi si trovano di solito nelle paludi e nei prati.

Il governo e l’economia in Lettonia

Governo in Lettonia

La Lettonia è una repubblica parlamentare con un capo di governo – il primo ministro – che elegge il consiglio dei ministri, e un capo di Stato – il presidente – che ha una funzione prevalentemente cerimoniale e nomina il primo ministro. Il governo è soggetto all’approvazione parlamentare per l’intera durata del mandato. Il paese è diviso in 110 comuni e 9 città. Ogni città ha il proprio municipio e le proprie amministrazioni comunali.

Economia della Lettonia

La Lettonia è un Paese relativamente piccolo, con un’economia dinamica, anche se recentemente travagliata, e un ambiente politico stabile.

L’economia lettone si basa sull’industria dei servizi, compresi i trasporti, la tecnologia dell’informazione e i servizi finanziari. Allo stesso tempo, l’industria edile svolge un ruolo importante, così come le industrie del legno, alimentare, metallurgica e leggera (ad esempio, tessile). Il turismo è in rapida crescita.

I lettoni hanno una forte etica del lavoro e sono molto motivati. La forza lavoro in Lettonia è ben istruita. Oltre l’85% dei lettoni parla russo e il 70% delle persone sotto i 40 anni parla inglese.

Più paesi in Europa: